Settimana per single a Favignana
Scopri il fascino di Favignana e delle Isole Egadi in compagnia di altri single con soggiorno 7 notti in uno splendido Hotel 4**** con colazione e 4 mezze pensioni, trasferimenti inclusi da Palermo e aliscafo da Trapani ed immergerti nelle acque cristalline della Riserva Naturale delle Egadi, la più grande d’Europa e restare affascinati dai colori unici delle innumerevoli specie protette gelosamente custodite sui fondali delle coste egadine, scopriremo le spiagge sabbiose di Cala Azzurra ritenuta la più suggestiva dall’acqua color turchese, quelle rocciose di Cala Rossa e del Bue Marino, le spiagge attrezzate del Lido Burrone, il Borgo di Levanzo un piccolo paradiso da visitare con la sua Grotta del Genovese con graffiti risalenti all’epoca paleolitica, Marettimo la più lontana e selvaggia delle Egadi con il castello di Punta Troia e la Tonnara di San Giuliano dove le Tartarughe Caretta depositano le loro uova, questo e tanto altro seguiti dal nostro tour leader per voi per tutto il tempo…
Dove siamo
Favignana é un’isola piuttosto piccola formata da due zone pianeggianti, divise da un ampio corpo montagnoso, che le danno la forma di una farfalla adagiata sul mare. È lunga 19 km e larga 4 km.
I Fenici la chiamavano Katria, i Latini Egate, i Greci Aegusa (l’isola delle capre) per la quantitá di capre selvatiche che vi pascolavano. Ma, oltre alle capre, c’erano altri animali selvatici, conigli, porci e asini. Una leggenda racconta che Aegusa era una ninfa che abitava nell’isola. Favignana era ricca di alberi e l’acqua vi abbondava, anche se per averla bisognava scavare. Il nome attuale risale al medioevo e sembra derivare dal nome di un vento caldo proveniente da ovest, il Favonio. Nel dialetto egadino, l’isola si chiama Fougnana e gli abitanti Fougnanisi. A Favignana, ma soprattutto nel tratto di mare tra Punta Marsala e Marsala, all’alba, sono sempre esistiti i Farfallicchi (paragonabili al fenomeno di fata Morgana).
Favignana é famosa per le sue cave di tufo pregiato, per le sue tonnare, per lo stabilimento ittico, dove avveniva la lavorazione e l’inscatolamento del tonno, pescato durante la mattanza, per il palazzo Florio, per il carcere (castello di San Giacomo), per il castello di Santa Caterina. Vicino alle sue coste si trovano alcuni isolotti e scogli: – il Preveto (u Previtu) é un isolotto basso, che si trova in localitá Pirreca, distante circa 150 metri dalla riva, dove sono ancora visibili i ruderi di una vecchia casa. Galeotta (in dialetto a Liotta) e Galera (in dialetto Alera) , isolotti di colore nerastro, situati a sud di Favignana, emergono bassi dal mare, in una zona ricca di correnti marine. Scoglio Corrente (in dialetto Scogghiu Currenti), cosí chiamato per le forti correnti sottomarine che lo circondano, scoglio Palumbo (in dialetto Scogghiu Palummu) si trova tra il Preveto e Punta Lunga. Attorno al suo fondale si trova qualche relitto di imbarcazione.

La struttura
Hotel Cala Luna Resort 4****
Descrizione
Ubicato nella cittadina dell'isola Favignana, il Mulino Resort presenta una struttura nuova ed elegante che offre servizi quali WiFi nelle aree comuni della struttura e il parcheggio privato. Tutte le camere sono dotate di una TV LED e di un bagno privato con un set di cortesia, pensati per garantirvi un comfort maggiore.
Posizione:
Situato a soli 200 metri dalla piazza principale di Favignana. Accanto alla struttura troverete una caffetteria e un supermercato, nonché una serie di negozi e punti ristoro nel raggio di 5 minuti a piedi. Il personale sarà lieto di consigliarvi sui migliori ristoranti della zona.
Camere:
La struttura presenta camere con bagno e appartamenti con zona pranzo e angolo cottura , arredati in modo elegante.
Ognuno è dotato di bagno privato con doccia e alcuni dispongono di un terrazzo.
L’aria condizionata è disponibile in tutti gli alloggi.
SPA
Hotel Resort il Mulino ha creato una serie di pacchetti Spa per permettervi di rilassarvi e godervi un momento di benessere nella nostra esclusiva Spa. Scegli il pacchetto più adatto a te tra quelli proposti!
Trattamenti: Massaggio Relax; massaggio drenante; Massaggio Ayurvedico; massaggio Californiano; Massaggio Decontratturante; riflessologia Plantare.
Il programma
Il programma riportato è da considerarsi orientativo e soggetto a possibili modifiche.
Arrivo a Palermo Punta Raisi. Trasferimento con pullman privato dall’aeroporto al porto di Trapani. Partenza con aliscafo per Favignana. Arrivo a Favignana e trasferimento dal porto all’hotel. Check-in. Sistemazione nelle camere. Ore 19 aperitivo di benvenuto e presentazione degli ospiti e del programma. Cena in hotel e a seguire prima uscita serale per esplorazione del centro di Favignana.
Colazione in hotel e partenza in barca dal Porto di Favignana per escursione a Marettimo. Dopo circa 45 minuti di navigazione, ormeggeremo al porticciolo di Marettimo per una visita al caratteristico borgo, con le sue stradine strette ed accoglienti.
Si riparte in barca alla scoperta dell'isola più selvaggia delle Egadi, dai colori e dagli scenari unici: un tratto di Dolomiti in mezzo al mare, ricco di insenature e di incantevoli grotte ove si effettueranno alcune soste per fare il bagno. Pranzo a bordo. Rientro nel pomeriggio. Cena in hotel e dopo cena organizzato dal nostro tour leader.
Colazione in hotel e partenza in barca dal porto di Favignana e proseguimento verso le calette più belle di Levanzo con varie soste bagno. Pranzo a bordo. Al termine del giro sosta nel “porticciolo pescatori” per visitare il piccolo paese. Rientro a Favignana nel pomeriggio. Cena libera organizzata dal nostro tour leader e proseguimento nei localini del centro di Favignana.
Colazione in hotel e giornata libera per mare e relax. Pranzo libero. Cena in un ristorante del posto organizzata dal nostro tour leader. a seguire uscita nei locali di Favignana. Pernottamento in hotel.
Colazione in hotel e possibilità per gli amanti delle passeggiate di effettuare una bellaescursione che porta alla cima del Monte S. Caterina, dove ad un’ altitudine di 310 metri sul livello del mare si trova la fortezza dei Normanni. Durante l’ascensione che dura circa un’ora si può ammirare la vegetazione tipica della macchia mediterranea. Arrivati alla fortezza, da dove si scorge tutta l’isola, si ammirano notevoli paesaggi di Favignana, di Levanzo e Marettimo e della costa della Sicilia. Pranzo libero. Pomeriggio libero per mare e relax. Cena inclusa in hotel ed uscita nei locali del posto.
Colazione in hotel e possibilità di visitare i “Giardini dell’ impossibile” diversamente giornata libera per mare e relax. Cena e pernottamento in hotel.
Colazione. Check-out. Trasferimento dall’hotel al porto di Favignana. Trasferimento in aliscafo per Trapani. Arrivo a Trapani Trasferimento in bus all’aeroporto di Palermo.