Ponte 25 aprile Tour della Puglia e Matera
Passa il Ponte 25 aprile unendoti a noi e ad un imperdibile Tour della Puglia con Alberobello e i Trulli, Polignano a Mare e Matera con i suoi suggestivi sassi alla scoperta delle principali attrazioni del tacco d’Italia. Partiremo in bus privato dalla Murgia e la val d’Itria passeggiando tra i caratteristici trulli di Alberobello ed i suggestivi borghi di Martina Franca e Ostuni, proseguendo per la splendida Matera gioiello tutto italiano e simbolo della Lucania, tra i famosi Sassi e le incredibili grotte e chiese rupestri e terminando con Polignano a Mare, la città di Domenico Modugno che fu ispirato dal suo mare per scrivere la famosa canzone “nel blu dipinto di blu”. Soggiorno 3 notti in Hotel 4* a Bari con cene e bevande incluse, bus privato per le escursioni, visite guidate, degustazione di prodotti tipici e tante emozioni in compagnia del nostro tour leader
Dove siamo
Alberobello
La regione meridionale della Puglia è simboleggiata dai trulli, le bianche case dal tetto conico dichiarate patrimonio dell'UNESCO, che a migliaia affollano Alberobello, il luogo perfetto per scoprirli.
La capitale dei trulli, straordinarie testimonianze di edilizia in pietra a secco a lastre dal tetto a forma conica o piramidale, vi incanterà con una distesa di oltre 1.500 trulli che dal 1996 sono entrati di diritto nella World Heritage List dell’UNESCO.
L'intera Valle d’Itria si caratterizza proprio per la presenza di queste pittoresche costruzioni che affondano le proprie radici nell'era preistorica, ma è proprio ad Alberobello che si trova la massima concentrazione di esemplari meglio conservati.
Polignano a Mano
Bianca e arroccata su una falesia, a picco su un’insenatura da sogno: Polignano a Mare è uno dei borghi pugliesi più belli affacciati sull’Adriatico, che regala emozioni ad ogni visita.
Un’occasione per dedicare una giornata di visita alla città pugliese che ha dato i natali a Domenico Modugno, leggendario autore e interprete di Volare, una delle canzoni italiane più note al mondo, e per ammirare dal vivo la vertigine del suo blu dipinto di blu o la meraviglia offerta dai tanti affacci panoramici del borgo, che dominano dall’alto quel tratto di costa.
Grotte di Castellana
Le Grotte di Castellana, un complesso di cavità sotterranee di origine carsica, di notevole interesse turistico, tra i più belli e spettacolari d’Italia, sono ubicate nel Comune di Castellana-Grotte, a circa 1,5 km dall’abitato.
Si sviluppano per una lunghezza di 3348 metri e raggiungono una profondità massima di 122 metri dalla superficie. La temperatura degli ambienti interni si aggira attorno ai 16,5°C.
Matera
Matera la Città dei Sassi Patrimonio Mondiale UNESCO
Nel 1993 l’UNESCO dichiara i Sassi di Matera Patrimonio Mondiale dell’Umanità
I Sassi di Matera sono il 6° sito in Italia in ordine cronologico, il primo nel meridione.
In occasione di questa iscrizione, per la prima volta l’UNESCO utilizza nei criteri e nelle motivazioni il concetto di Paesaggio Culturale, che in seguito verrà utilizzato per motivare l’iscrizione di altri siti nel mondo.
