Halloween per single a Sofia
Scopri con noi Sofia per il Ponte di Halloween, la terza città più antica d’Europa dopo Roma e Atene che conserva ancora visibili tracce della cultura romana, una città pulitissima, verde tutta percorribile a piedi con edifici storici, ristoranti tipici, una popolazione giovane ed attiva, una vivace vita notturna con una moltitudine di locali e ristoranti. Sofia conserva il carisma di una capitale dell’Est Europa, ricca di verde e con un clima mite, impreziosita dal fascino mistico dei suoi luoghi di culto come la Cattedrale di St Alexander Nevky, una della più grandi chiese ortodosse del mondo caratterizzata dalle imponenti cupole ricoperte d’oro o come la Chiesa di Boyana diventata patrimonio dell'Unesco e la cattedrale di Santa Sofia. Voli da Roma e Bergamo con soggiorno 4 giorni 3 notti in Hotel 4* con cene incluse, visite guidate e possibilità di escursioni nei dintorni, scopriremo la cucina bulgara un mix di sapori risultato delle tante influenze culinarie, potremo mangiare nei mehanas, taverne aperte fino a tardi dove passare un ponte di Halloween insolito in compagnia di nuovi amici...
Dove siamo
Bulgaria Europa
Recita un adagio: “Sofia cresce ma non invecchia”. Di anni però sulle spalle la capitale della Bulgaria ne ha parecchi: fondata nel VII secolo a.C. è la terza capitale più antica d’Europa. Questo non le impedisce però di essere una città frizzante e molto gradevole. Principale centro amministrativo, industriale, culturale (conta 16 istituti universitari) di tutta la Bulgaria, Sofia conserva il carisma di una capitale dell’Est Europa, ricca di verde e con un clima mite, influenzato dai vicini Monti Vitoša. Di monumenti ce ne sono tantissimi, ma la bellezza di questa città si gusta appieno nel semplice vagare tra le ampie strade e i vicoli pittoreschi del centro storico. Compatto, vivibile e facile da percorrere, il cuore antico della città trova il suo fulcro nella piazza Nezavisimost (piazza Indipendenza, ex Piazza Lenin), chiamata dagli abitanti semplicemente “Largo”. Particolarissimi, nel centro storico, i marciapiedi di colore giallo, chiamati zhaltite paveta, allestiti durante il matrimonio dello zar Ferdinando agli inizi del ‘900 e, da allora, rimasti tali.
I siti di maggiore interesse sono concentrati nelle piazze Aleksander Batenberg e Narodno Sabranie e lungo il viale Tsar Osvoboditel, caratterizzato – appunto – per la pavimentazione in mattoni gialli. Un primo, iniziale, “assaggio” della città si può avere al mercato di Rimskata Stena, uno dei posti più pittoreschi di Sofia. Da lì, il più classico tour cittadino porta alla Cattedrale di St Alexander Nevky (Hram-pametnik Sveti Aleksandar Nevski), una della più grandi chiese ortodosse del mondo caratterizzata dalle famose e imponenti cupole ricoperte d’oro. Particolarmente suggestivi, poi, i giardini del Palazzo Nazionale della Cultura (NDK), dove sedersi a guardare i giochi d’acqua delle fontane. Sotto il Palazzo c’è la metropolitana e diversi negozi interessanti. Lungo la strada Rakovski, invece, il richiamo delle pasticcerie diventa sempre più forte, mentre molti turisti si lasciano andare già dal pomeriggio all’assaggio della grappa bulgara Rakìa in uno dei tanti bar del centro. Per riposarsi, infine, si va nei giardini pubblici, dove l’occasione perfetta per fare amicizia con la gente del posto è accettare la sfida a una partita a scacchi, gioco amatissimo in Bulgaria.
