Astronomy weekend per single
Non perderti il nostro spettacolare weekend astronomico dove potremo svelare i segreti del cosmo ed osservare le bellezze del cielo stellato, comunemente chiamato stargazing con l’ausilio di telescopi professionali e delle nostre guide astronomiche che ci aiuteranno a scoprire insieme la magia dell’universo, cominceremo con la proiezione di un video in 3D che ricostruirà la nascita del cosmo e la formazione dei pianeti a seguire attività all’aperto con telescopio laser ed osservazione delle costellazioni, possibilità di utilizzo della strumentazione per fare fotografie attraverso il cellulare, soggiorno 2 notti in Hotel 4* con cene incluse a Viterbo situato a 600mt dall’altezza dotato di terrazza panoramica per poter beneficiare del ridotto inquinamento luminoso del posto (in Primavera saranno visibili Giove e Saturno) tanti nuovi amici con cui condividere la stessa passione per l’astronomia…
Dal 17 al 19 marzo
3 giorni 2 notti
COSTO FINITO IN DOPPIA CENE INCLUSE:
€ 330
supplemento doppia uso singola € 25/notte
PROGRAMMA DI MASSIMA DISPONIBILE NELL EMAIL INFORMATIVA
CONTENUTI DEL WEEKEND:
L’osservazione del cosmo
L’Uomo ha sempre guardato il cielo con stupore e ammirazione. Le più antiche civiltà hanno studiato il cielo e hanno creato i calendari.
L’Astronomia è la scienza che si occupa dei fenomeni collegati con le stelle e gli altri corpi celesti.
L’astronomia moderna inizia nel 1543 con la pubblicazione del libro di uno studioso polacco, Niccolò Copernico, dal titolo: “La rivoluzione delle sfere celesti”, che rivoluzionava le concezioni dei moti degli astri.
La teoria del big-bang
Una teoria scientifica oggi molto seguita sulla nascita dell’universo è quella del big-bang o grande esplosione cosmica, quando la materia cosmica era concentrata in uno spazio molto piccolo e quindi era soggetta ad enormi pressioni gravitazionali.
Un’alterazione dell’equilibrio interno di questo nucleo ha portato alla sua disintegrazione , evento che determinala dispersione di materiale e di energia nello spazio. Questa deflagrazione ha portato ad una diminuzione della temperatura e della densità della materia. Quando la temperatura raggiunse qualche miliardo di gradi, si sono formati i primi atomi di idrogeno.
Successivamente, sotto l’effetto della forza gravitazionale, si sono creati i primi nuclei dove si depositava la materia cosmica. Questa successivamente ha dato vita ai corpi celesti.
Gli effetti del big-bang sarebbero ancora oggi risentiti dai corpi celesti, dato che le galassie si allontanano velocemente fra loro e l’universo è in espansione. Quando esse cesseranno di fuggire a causa della mancanza della forza centrifuga, cominceranno ad attirarsi ,e tra milioni di anni si fonderanno nuovamente fino a ricostruire una nuova massa di materia sottoposta a delle pressioni. Queste ultime potrebbero far esplodere di nuovo la massa e far creare un nuovo Universo.
L’Universo o Cosmo comprende tutto lo spazio e tutta la materia in esso contenuta. La materia cosmica è contenuta prevalentemente dalle galassie, ed è costituita dal 76% di idrogeno, dal 23% di elio e dall’1% di altre materie. L’ordine che si riscontra nell’Universo è regolato da leggi fisiche che governano il moto dei corpi celesti.
Si deve a Newton la legge della gravitazione universale la quale dice che “due corpi si attirano con una forza che è direttamente proporzionale alla loro massa e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza”. Ancora oggi il cosmo è regolato dall’energia gravitazionale.
Le Galassie
L’Universo è popolato da milioni di galassie. Ogni galassia è formata da innumerevoli stelle collegate tra loro da rapporti di tipo gravitazionale.
Ogni galassia naviga in un immenso spazio vuoto, e per questo vengono chiamate anche universi –isola. Le galassie possono avere forma diversa: alcune sono di forma ellittica, altre sono a disco con due bracci ma la maggior parte sono a spirale. Le galassie si trovano molto distanti tra loro: le distanze sono di 2-3 milioni di anni luce.
La luce delle stelle che possiamo vedere in un preciso momento è il risultato di emissioni luminose che ci giungono da grandi distanze e sono state prodotte in tempi diversi. Le stelle sono corpi celesti che emettono luce propria perché sono formate da grandi quantità di gas ad altissima temperatura.
LA QUOTA INCLUDE:
soggiorno 2 notti in Hotel 4* Soggiorno 2 notti in Hotel 4* nella camera prescelta, aperitivo di benvenuto, cene con bevande incluse, attività di osservazione diurna del sole ed osservazione astronomica notturna con telescopio, proiezione di video illustrativo sulla nascita dell’universo in 3D, assicurazione medico-bagaglio e Tour Leader Travelsingle.
LA QUOTA NON INCLUDE:
polizza annullamento viaggio facoltativa (circa +8%), tassa di soggiorno, pasti ove non inclusi, ingressi, mance, extra e quanto non indicato nella quota include.
-
DepartureViterbo, Lazio
-
IncludedAstronomy weekend per single